
Da quelle a base di timo agli infusi di zenzero e curcuma, le tisane continuano a rivelarsi delle ottime alleate per la prevenzione di influenza e raffreddore. Si tratta infatti di rimedi naturali in grado non solo di alleviare i classici sintomi influenzali, ma anche di sostenere l’organismo rinforzando il sistema immunitario.Ecco le 10 migliori ricette per contrastare l’ influenza 2019 ed accelerare la guarigione.
Le tisane a base di erbe sono un ottimo aiuto per prevenire e curare i malanni di stagione.
Ne esistono di tantissimi tipi: da quelle allo zenzero a quelle a base di cannella, da quelle alla melissa a quelle all’eucalipto. Sono un vero toccasana naturale e sono perfette da bere in ogni momento della giornata.
1) Tisana allo zenzero: Una buona tisana allo zenzero, sotto forma di infuso, è molto utile per prevenire il raffreddore. Lo zenzero, infatti, aiuta l’organismo a combattere il freddo, stimola la sudorazione e l’espulsione delle scorie e vince gli squilibri energetici che ci rendono più vulnerabili alle patologie respiratorie e ai disturbi polmonari.
2) Tisana alla cannella: La tisana alla cannella è adatta per ridurre le infiammazioni della gola e i malanni invernali. La cannella, infatti, è considerato un ottimo antisettico naturale, le sue proprietà benefiche possono essere utili per contrastare le infiammazioni della gola.
3) Tisana alla melissa: La melissa è una pianta dalle ottime proprietà calmanti e sedative, utile in caso di raffreddore. Stimola la sudorazione, un aspetto importante che può contribuire ad abbassare la febbre e ad eliminare le tossine intrappolate nell’organismo.
4) Tisana alla malva: la malva ha proprietà emollienti e calmanti. Viene utilizzata soprattutto per alleviare le infiammazioni delle mucose e per il suo potere rinfrescante ed emolliente, agisce contro tosse e bronchiti.
5) Tisana alla rosa canina: È una nota pianta officinale conosciuta per le sue benefiche proprietà antinfiammatorie e lenitive. La proprietà antinfiammatoria trova un importante impiego terapeutico nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle prime vie aeree con conseguente produzione di catarro.
6) Tisana al tiglio: in generale il tiglio è noto oggi per essere un buon calmante ed è diaforetico, ovvero fa sudare, utile quindi per abbassare e regolare la temperatura corporea; la tisana al tiglio è anche indicata in caso di raffreddamento e in caso di insonnia.
7) Tisana all’eucalipto: Grazie alle sue proprietà balsamiche ed espettoranti è uno dei rimedi più validi in caso di naso chiuso, influenze, febbri e raffreddori.
8) Tisana camomilla e limone: l’accostamento camomilla e limone è un classico rimedio della “nonna”, insieme sono formidabili contro il raffreddore. Per aumentarne gli effetti si può aggiungere all’infuso anche la buccia grattugiata del limone.
9) Tisana alle foglie di lampone: Nelle foglie di lampone si trova la vitamina A, fondamentale per lo sviluppo e la crescita del sistema immunitario. Una bevanda perfetta durante i mesi più freddi dove il nostro organismo è più soggetto a contrarre malattie da raffreddamento come influenza, tosse e raffreddore, mal di gola.
10) Tisana all’echicanea: L’echinacea è tra i rimedi naturali più antichi per contrastare la tosse e il raffreddore. E’ annoverata tra i migliori rimedi naturali per la tosse e aiuta a rafforzare le difese immunitarie.