
Diciamoci la verità: “essere in vacanza” significa anche cedere a qualche tentazione in più a tavola, sorseggiare cocktail o lasciarsi andare di fronte a qualche gelato di troppo. Di fatto chi riesce a tornare a casa senza aver preso qualche chilo è veramente l’eccezione! L’importante è trovare al rientro la grinta giusta per tornare in forma, applicando semplicemente le sane regole a tavola, che di fatto da sole sono già sufficienti per aiutarci a perdere peso, senza ricorrere a regimi alimentari drastici.
Come tornare in forma dopo le vacanze? Prima di tutto: bere, bere e bere! L’acqua aiuta a disintossicare e a ripulire l’organismo da scorie e tossine, ripristinando il giusto grado di idratazione.
Iniziamo la giornata con una colazione leggera ma energizzante: yogurt, cereali integrali ed un frutto sono un trio perfetto. Ricordiamoci di non saltare lo spuntino di metà mattina e pomeriggio. Questi ci aiutano a non arrivare ai pasti principali con una gran fame e quindi saremo capaci di gestire al meglio le porzioni delle pietanze. Esempi di spuntini sono: frutta di stagione – ma non a volontà, perché è ricca di zuccheri – ancor meglio se accompagnata da una fetta biscottata integrale, per evitare di avvertire un vuoto di stomaco e fame subito dopo averla mangiata. In alternativa, una fetta di pane integrale con pomodorini se siamo a casa; al contrario, se abbiamo bisogno di uno spuntino più pratico, un pacchetto di cracker integrali è l’ideale.
Mangiamo a pranzo e a cena la giusta quantità di carboidrati, previlegiando i prodotti integrali. Via libera alle insalatone miste, alle verdure di stagione e ai cibi ricchi di omega 3 (es. sardine, salmone, trote, olio d’oliva, noci) che oltre a proteggere il cuore combattono l’invecchiamento cellulare e stimolano la rigenerazione dell’epidermide, mantenendo viva l’intensità dell’abbronzatura. Ricordiamo di dare il giusto spazio a tavola anche ai legumi, che rappresentano una valida alternativa alle proteine animali, oltre ad essere poveri di grassi, ricchi di vitamine B, fibra e sali minerali.
Carne massimo 2 vote a settimana, pesce 2/3 volte a settimana e uova 1/ 2 volte a settimana. Attenzione alla scelta dei derivati del latte: alcuni formaggi sono molto calorici. Aboliamo invece le bibite gassate e/o zuccherine e riduciamo al minimo il consumo di alcol.
Chi non ha promesso a sé stesso che da settembre avrebbe iniziato a praticare un po’ di sport? Beh, è arrivato il momento di iniziare ad organizzarci per risvegliare i muscoli iniziando con una camminata a passo veloce oppure frequentando qualche corso in palestra. La missione è: tornare in forma prima delle abbuffate natalizie!